Il registro dei trattamenti è la mappa delle “operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali” svolte in azienda.
Portale Funzioni fornisce un registro dei trattamenti redatto sulla base delle categorie professionali del titolare del trattamento. Il registro potrà essere modificato, ampliato e perfezionato dall’utente in qualunque momento in pochissimi passaggi.
La valutazione del rischio è effettuata sui singoli trattamenti censiti e prende in considerazioni molteplici fattori di rischio, sia oggettivi che procedurali.
Gli indici di rischio in evidenza permettono un’immediato monitoraggio delle attività svolte. Qualora il risultato della valutazione evidenzi un rischio rientrante nelle fattispecie con obbligo di DPIA il titolare del trattamento sarà avvertito di tale obbligo direttamente all’interno del portale nella sezione relativa al trattamento con obbligo di DPIA.
L’informativa, fondamentale strumento di contatto con l’interessato, descrive tutte le specifiche dei trattamenti censiti in PortaleFunzioni.
È possibile creare specifiche Informative per singoli trattamenti o gruppi di trattamenti, garantendo così la massima trasparenza riguardo la fruibilità dei dati.
Il responsabile, con atto di nomina, è preposto allo svolgimento di determinate attività di trattamento e/o erogazione di specifici servizi.
Gli atti di nomina sono generati in modo specifico per ogni trattamento, così da indicare in modo settorializzato l’attività svolta da ogni singolo responsabile del trattamento, poiché ogni responsabile tratta informazioni differenti.
Il censimento delle anagrafiche permette un’immediato riscontro sui dati aziendali.
Le anagrafiche possono essere registrate nella piattaforma tramite un codice QR, un link oppure manualmente dal titolare del trattamento. Una corretta compilazione ed aggiornamento delle anagrafiche permette una maggiore sicurezza nella gestione delle stesse, evitando dispersione documentale e favorendo la minimizzazione del dato.
Informare l’interessato e raccogliere il suo consenso è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia basato sulla trasparenza.
Sfruttando il codice QR o il link di registrazione è possibile, oltre ad aggiungere un contatto in anagrafica, verificare chi ha dato il consenso, controllare la scadenza dello stesso e monitorare le attività di trattamento del dato. Niente più faldoni cartacei con anagrafiche non aggiornate o errori nella raccolta della presa visione e dei consensi.
La corretta compilazione delle anagrafiche e dei consensi permette di sfruttare le potenzialità della piattaforma, tramite l’invio di comunicazioni mirate o newsletter, la pianificazione di promozioni, etc.
Portale Funzioni mette a disposizione uno strumento di gestione dei flussi comunicativi, basato su una categorizzazione a più livelli, che analizza automaticamente i consensi al Marketing già registrati e permette l’invio di comunicazioni solamente ai soggetti idonei.
Lo strumento di programmazione delle campagne permette di predisporre l’invio di mail e degli sms secondo parametri stabiliti dal titolare del trattamento.
L’invio di mail e sms può essere programmato con cadenza specifica. Gli invii diventano a contenuto mirato per lo specifico target e obiettivo prefissato. Le campagne sono basate sulla suddivisione delle anagrafiche in categorie, gruppi, aree geografiche etc. L’invio di mail e sms è registrato così da essere consultabile e confrontabile con le nuove campagne pubblicitarie.