Le figure del GDPR: il Titolare del trattamento
Come è definito il Titolare del Trattamento? Quali sono i suoi compiti? Facciamo chiarezza in merito ad una delle 3 figure chiave della normativa GDPR.

Il titolare del trattamento, secondo l’art. 4 del GDPR, è la figura centrale della gestione della privacy ed è la figura preposta sia a determinare finalità e mezzi di trattamento che della tutela dei dati. Gli adempimenti di privacy sono prevalentemente sua responsabilità, in quanto è lo stesso titolare del trattamento che dalle informazioni raccolte e gestite ricaverà maggiori vantaggi.
Di base, tutti coloro che raccolgano dai propri clienti, fornitori dipendenti etc., il nome, cognome, indirizzo mail o qualsiasi altra informazione, sono identificabili come titolari del trattamento e, pertanto, sono tenuti ad adempiere a tutti gli obblighi previsti dal GDPR.
Le azioni che pone in essere il titolare del trattamento devono essere lecite, corrette e trasparenti; inoltre, devono coinvolgere esclusivamente i dati necessari al raggiungimento degli obiettivi aziendali prefissati ed essere protette a garanzia dei diritti e delle libertà dell’interessato (a chi si riferiscono i dati trattati).
Il GDPR mira alla libera circolazione delle informazioni ma che, allo stesso tempo, siano protette e gestite con consapevolezza.
Il titolare del trattamento realizzando i corretti trattamenti i trattamenti, adempiendo in questo modo agli obblighi di privacy, oltre che tutelare l’interessato, proteggere le informazioni e rendere efficienti i processi che le controllano, mette in sicurezza il proprio patrimonio aziendale.
Non hai ancora adeguato la tua attività al GDPR o sostieni dei costi per mantenerti adeguato? Clicca qui ed adeguati subito con Portale Funzioni, non ti costa nulla!